Il tuo carrello è attualmente vuoto!
UNA VITA DA CAMALEONTE
La storia del camaleonte inizia in una valle altoatesina trilingue,
valle che dà grande valore alla cultura, allo sport, al lavoro, al turismo, alla natura e alla sua preziosa madrelingua ladina.
Chi cresce qui, è convinto che il mondo in cui vive sia del tutto normale – finché esce dalla bolla.
Al liceo, infatti, io – il camaleonte – ho visto e vissuto una prima separazione, ovvero una discriminazione, sia nella lingua, che nell’accento, negli stereotipi, e anche parzialmente nelle mentalità; e mi sono resa conto di appartenere a una minoranza – in una minoranza.
Ad essere sincera, il fatto di tornare a casa ogni giorno, facendo da pendolare, mi ha probabilmente resa più resistente a certi commenti e mi ha salvato dalle tipiche crisi mentali di un adolescente. A casa mi hanno sempre dato la sicurezza, il sostegno e l’appoggio di cui avevo tanto bisogno.
All’inizio percepivo questi commenti in modo negativo, mi facevano arrabbiare, come se dovessi giustificarmi o difendermi per la mia cultura; poi ho iniziato a ridere con loro – e tutto è cambiato.
È così che è cominciata la socializzazione altoatesina. Ovviamente il mio forte accento mi smascherava, però col tempo anche questo aspetto è migliorato.
D’estate lavoravo al supermercato e incontravo quotidianamente persone provenienti da tutto il mondo.
Così è nata quella fantastica capacità di alternare lingue in pochissimo tempo. Mi divertivo molto a sintonizzarmi agli altri e a parlare la lingua che preferivano loro e in cui si sentivano a proprio agio.
Ecco come ho conosciuto meglio la lingua e la cultura italiana.
Un’abilità molto particolare era tale, che potevo, ad un certo punto, scegliere, se applicare la “r” italiana o quella gardenese/tedesca; ciò significava anche decidere se volevo essere immediatamente riconosciuta come “la tedesca” o meno.
L’essere camaleonte non significa solo adattarsi a qualcuno attraverso le lingue – cosa che a me e a molti altri delle mie parti è sempre venuta naturale.
È il modo di approcciare la gente, di essere curiosi di chi si ha davanti, di quali sono le loro passioni, le loro storie, i loro valori e i loro pensieri.
È quella la parte più bella e affascinante dell’essere camaleonte: immergersi negli argomenti più diversi, conoscere gli altri, ascoltarli e farli stare bene. Il linguaggio, in fondo, ne è “solo” la chiave.
Purtroppo, con il passare del tempo mi sono sorti dei dubbi, soprattutto per quanto riguarda l’identità.
Ho conosciuto così tanti modi di vivere e di pensare, che non sapevo più a quali aggrapparmi io stessa.
Poi mi sono ritrovata a casa, nel bosco dietro il ruscello, sul mio amato sentiero che percorrevo spesso da bambina. E lì, in mezzo alla natura, nel verde e in perfetta serenità, era stato piantato un seme. E la gente del posto che passava, con la loro purezza e semplicità, col cuore enorme e buono, lo innaffiava.
Proprio lì, nel mio paesino, sulla soglia di casa, davanti ai miei occhi – come nell’”Alchimista” di Paolo Coelho – ho ritrovato stabilità e passione.
Per non perdersi in un mare ricco di colori,
il camaleonte non deve mai dimenticare i suoi veri pigmenti.
Rispondi