Le riflessioni migliori nascono dal quotidiano. Se ci si ferma a riflettere, ci si accorgerà che tutto ciò che noi pensiamo e su cui riflettiamo nasce da una comparazione. Tale atto comparativo può avvenire sia tra soggetti altri, sia, più comunemente, tra noi stessi e gli altri. Ciò significa che l’essere umano può effettuare una… Leggi tutto: Parlare di ciclo
Se è vero che la televisione è lo specchio della società, direi che il nuovo programma di Piero Chiambretti “Donne sull’orlo di una crisi di nervi”, la cui prima puntata è andata in onda martedì sera, dimostra che l’Italia è un Paese con ancora tantissima strada da fare. Bisogna innanzitutto premettere, che lo scopo del… Leggi tutto: Ce la farete venire voi, la crisi di nervi!
La minigonna è diventata un indumento che tutte le donne e le ragazze oggi possiedono nel proprio armadio. Ma qual è l’origine di questo capo d’abbigliamento e che significato ha avuto? Il bisogno di accorciare le gonne nasce per motivi principalmente pratici e ben prima dell’invenzione della minigonna nel 1963. All’inizio del Novecento, infatti, le… Leggi tutto: Lezioni dal passato: la minigonna
Anche troppe volte, nella nostra vita, ci siamo sentiti dire che non era possibile, non c’è l’avremmo mai fatta. “Non è il tuo destino!” Eppure, eccoci qua con un sogno più grande di noi! Siamo a Cortina, fine stagione invernale, quando viene tenuto un Campus Paraolimpico, nel quale ragazzi e ragazze portatrici di varie disabilità,… Leggi tutto: Le ambizioni più grandi di noi
Lo scorso 8 dicembre 2022, la corte suprema del Québec ha autorizzato una causa a un’azienda di videogiochi, un’azione basata sulle richieste di un gruppo di genitori e della loro avvocata, Alessandra Esposito Chartrand. L’accusa è piuttosto semplice e chiara: alcune dinamiche di gioco sono state volutamente progettate in modo da risultare “addictive”. In italiano,… Leggi tutto: NAOTB – New Addictions on the Block
Museums are not unbiased in their choices of preservation of art and history. In the western world, exhibitions are normally assembled by white people, assuming a white audience and privileging the white gaze. In the Netherlands, a country that received over 250,000 immigrants solely in 2021, only 2,6 percent of employees occupying high positions in… Leggi tutto: Museums want immigrants as their visitors, but do they want them as curators?
What do you think of when you hear the words “high fashion in the 80s”? Glamour, bold colors, skintight and sexy? Designers like Versace, Yves Saint Laurent and Karl Lagerfeld were really popular and fascinated the masses. But like with every trend, there has to be a counter-trend. Antifashion – but what exactly is that movement and how does it affect the general society up until today?
Smart Cities are a trend. But it is time to look past the packaging of sustainable promises. Sidewalk Toronto is the perfect example why you don’t want your city to be smart.
Questa improvvisa e drammatica accelerazione nel processo di omologazione comunicativa non deve però tramutarsi nella convinzione che ovunque si comunichi allo stesso modo. Il modo di comunicare, di interagire, e lo scopo per cui comunichiamo muta a seconda della cultura. E la cultura, anche nel nostro mondo sempre più globalizzato e interconnesso, varia. Infatti, eliminato il filtro del digitale e della narrazione mediatica, che deforma e ci impedisce di vedere la realtà, non si può fare a meno di realizzare come ci siano delle profonde differenze tra le culture del nostro pianeta.
The trial verdict is officially known, and social media are drowning in everyone’s opinions like never before. This case has been a great distraction from recent worldwide events and has been a notorious center of attention in the Western media. It seems like everyone, whether they were supporting Heard, Depp, or were passive, had a need to add their extra bit of a comment to the discussion. And this, in fact, was what social media allowed us to do.
Social network e politica, mai due mondi sono stati così uniti e, allo stesso tempo, incapaci di copotenziarsi tra loro come questi. Esiste una soluzione social al dilagare di una politica sterile? Forse sì, ma è sicuramente una via poco battuta e molto impervia.
“Trends have always been born thanks to designers, creatives and movements that defined the ground rules of what was perceived as “trendy”. Yet in recent times this is no longer the case. TikTok has disrupted this hierarchy, making trends famous with hashtags and users. If the words “Dark Academia” don’t ring a bell, you should read this and understand how 15-second mini videos are about to change your life.”
la concezione di erotico e pornografico nella nostra rappresentazione sociale e mediatica, messa in relazione al pubblico, al creatore e al medium utilizzati hanno risultati differenti sui nostri rapporti e percezioni di essi
we could also use the first sentence “Collective creation is a short text that reflects the terms Human, Posthumanism, and what Virtual Space actually has to do with it.
il pezzo tratta di come il mondo dei social e dell’internet ci catturi a tal punto da non riuscire a provare (to feel) più nessuna emozione quando non siamo connessi. Racchiude il senso di impotenza dato dalla solitudine ma anche la voglia di ribellarsi con tutta la “pazzia” del caso.
In den letzten Monaten, vor allem während der Lockdown Phasen, waren alle Menschen superkreativ. Diesen Eindruck vermittelten mir zumindest die vielen Instagram Stories auf denen Leinwände, wilde Kuchenkreationen, neue Yoga Arten, von denen ich noch nie was gehört habe, Gedichte oder selbst komponierte Musikstücke zu sehen und zu hören waren. Was ich während des Lockdowns… Leggi tutto: Kreativität ist kein Wettkampf
È sera, sono in una piazza di Bologna, si avvicina un ragazzo dalla pelle olivastra e mi chiede “Bira, vuoi bira?”. Mi giro verso Mattia e mi dice che è un venditore ambulante di birre. Rimango sbalordito. “Tutto bene?” Mattia si accorge del mio straniamento e mi spiega che è normale, a Bologna tutti comprano… Leggi tutto: “Vuoi ____?”
How digital rights and awareness can fight dynamics of control In October 2017 a Palestinian construction worker posted into his Facebook account a picture of himself at work, near a bulldozer. In the caption he wrote “Good Morning!”. Facebook algorithm made a translation error from Arabic into Hebrew, and it translated “Hurt them”. The man… Leggi tutto: Hashtag Palestine: A disturbing case of digital state surveillance
la realtà che noi percepiamo è diversa dalla realtà così com’è: come se la guardassimo riflessa in uno specchio che ne distorce le proporzioni, ne indaga i motivi e prova a suggerire qualche possibile soluzione.
Facing difficult moments ends up too often in our need to bury emotions and hide feelings for a list of a thousand “because”, but that is toxic. We are allowed to feel bad and unhappy; we have the duty to feel not okay when we are not okay and most of all, it will get better when we’ll be ready to.
Der zweite Lockdown ist anders. Die Unsicherheit jedoch ist dieselbe wie beim ersten Mal. Ich sitze hier, auf einer Bank und blicke hinab auf die still gewordene Stadt. Menschen spazieren an mir vorbei und ich versuche ihnen an den Augen abzulesen ob es ihnen genauso schwerfällt wie mir. Ob sie sich auch ein Lächeln von… Leggi tutto: Gedanken Samstagnachmittags
our perception of skin, of others but especially our own, is extremely distorted. The idea of “good skin” portrayed by the media is becoming more and more different from “real skin”.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.