• L’amica nemica
    Un po’ di tempo fa, in un periodo in cui sono stata mentalmente molto bloccata e non sapevo cosa scrivere, ho riletto la lettera che ho caricato su questo sito e che è stata la scintilla che mi ha fatto rendere conto che avevo bisogno e voglia di scrivere. Prima di allora, non avevo mai… Leggi tutto: L’amica nemica
  • E’ il momento di dire “BASTA!”.
    Cara Giulia, ti scrivo perché ciò che ti è successo non può più accadere e io non posso più stare in silenzio. Non ti conosco nemmeno, non so chi sei, cosa facevi nella vita, non ho la più pallida idea di che tipo di persona fossi, ma sicuramente non meritavi tutto questo. Così come non… Leggi tutto: E’ il momento di dire “BASTA!”.
  • UNA VITA DA CAMALEONTE
    La storia del camaleonte inizia in una valle altoatesina trilingue,valle che dà grande valore alla cultura, allo sport, al lavoro, al turismo, alla natura e alla sua preziosa madrelingua ladina.Chi cresce qui, è convinto che il mondo in cui vive sia del tutto normale – finché esce dalla bolla. Al liceo, infatti, io – il… Leggi tutto: UNA VITA DA CAMALEONTE
  • Le ambizioni più grandi di noi
    Anche troppe volte, nella nostra vita, ci siamo sentiti dire che non era possibile, non c’è l’avremmo mai fatta. “Non è il tuo destino!” Eppure, eccoci qua con un sogno più grande di noi! Siamo a Cortina, fine stagione invernale, quando viene tenuto un Campus Paraolimpico, nel quale ragazzi e ragazze portatrici di varie disabilità,… Leggi tutto: Le ambizioni più grandi di noi
  • La vita da adulti
    Vi è mai capitato di fermarvi nel bel mezzo del caos e dello stress della vita quotidiana e pensare: che diavolo ci faccio qui? Ultimamente mi è capitato spesso. Mi fermo e mi rendo conto che essere adulti significa proprio questo. Fare le cose senza sapere esattamente come farle. Il cosiddetto “learning by doing”. Da… Leggi tutto: La vita da adulti
  • Cogliere l’attimo
    La nostra vita viene scandita a ritmo di appuntamenti e scadenze. Ci destreggiamo tra casa, famiglia, lavoro, sport, impegni, e il nostro obiettivo rimane quello di arrivare a fine giornata ed affermare di aver completato tutte le attività previste. Sembra quasi un gioco: aspiriamo di poter barrare una ad una tutte le caselline vuote che… Leggi tutto: Cogliere l’attimo
  • A METÀ
    “Ma e il fidanzatino?”  Improvvisamente quella domanda scomoda che da piccoli tanto ci creava disagio diventa con il passare del tempo una domanda vitale che poniamo in prima persona a noi stessi. Come se ci mancasse qualcosa. Come se avessimo bisogno di qualcosa.  Mi capita di pensarci ancora oggi, guardando il cielo d’estate, quando il sole… Leggi tutto: A METÀ
  • BASTA POCO PER ESSERE FELICI
    19 febbraio 2023, Lüneburg, Germania.  Il sole, il cielo azzuro, il bel tempo. Basta poco per essere felici. Ma come tante cose, ce ne si accorge solo quando è troppo tardi. Io me ne sono accorta nell’autunno scorso, quando mi sono trasferita nel nord della Germania. Svegliarsi con il cielo grigio, andare a lezione con… Leggi tutto: BASTA POCO PER ESSERE FELICI
  • Open to Meraviglia
    La meraviglia è un sentimento che coinvolge tutto il nostro corpo, la nostra anima, e ci fa sentire connessi con noi stessi e con il mondo. Oggigiorno meravigliarsi (per davvero) non è più così scontato, ma ci siamo mai chiesti cosa sia per noi la meraviglia? Cosa ci provochi dentro? Meraviglia può essere stare davanti… Leggi tutto: Open to Meraviglia
  • Libertà Celeste
    A quanti di voi è capitato di sentirsi liberi in un luogo talmente vasto da riuscire a mimetizzarsi con il paesaggio? Quel senso di libertà che si raggiunge soltanto quando si arriva al grado massimo di benessere interiore, tanto dal fregartene di essere nudo/a con il/la tuo/tua partner in mezzo all’acqua, lasciandosi trasportare dalle onde… Leggi tutto: Libertà Celeste
  • Tailored to the racket
    is it only me who hears voices muted over a thousand miles? and is it only me whose eyes reced into the circles drawn onto my face told to be covered, but only worsened with the bright? but oh how shall one see with no light? my ears, tailored to the racket;  will they not implode in the quiet? an eclectic depression has… Leggi tutto: Tailored to the racket
  • The Prospect of War
    For many of us lucky enough to be born in peaceful landscapes, the prospect of war has always been this vague thing. An almost impossibility, a historical artifact, a was, not an is. An if, not a when.  But for just as many people, war has always been a reality. Geopolitical tensions, generations raised anxious, a child with a vague concept of their country’s predicament, of the fact that they might be attacked, invaded, and that they and their family might be forced to run.  What is an unstable home to a child?  The morbid tragedy of a child aware of their own mortality; the saddening naiveté of a child who looks you in the eye and talks about their own death as if it were a real possibility — as if they really understood.
  • Metamorphosis
    The confusion surrounding experiencing transitions My experience with literature has always been soured, dating back to my O-level English Literature days. During this time, I was often encouraged to share my thoughts on various literary mediums/literary pieces and articulate my theories and speculations under the promise that no answer is wrong, or idea is stupid.… Leggi tutto: Metamorphosis
  • Educated by shock, race and discrimination
    How do you get shocked as a child?  Children get shocked very easily. Your little brain cannot fathom something that is not simple and if some complicated matter is not explained by an adult, a child cannot understand it. Racism is one of those things – something that my Swiss-Korean developing brain would not process.  Many culture shocks happened to reconfirm multiple times that I do not belong in this country. The culture, the customs, the food, the social cues and interactions. My looks were enough to throw others off. Much was not needed.
  • Lockdown Blues
    Die Pandemie wirkt sich negativ auf die Psyche vieler Menschen aus. Wir leiden unter Leistungsdruck, Schlafstörungen, Einsamkeit und haben das Gefühl von Kontrollverlust. Die Zeit scheint an uns vorbei zu gleiten und die Zukunft kommt immer näher, die Angst vor ihr bleibt für viele ein ständiger Begleiter. Dennoch: Jede Krise ist auch ein Neuanfang, mit Sicherheit auch diese.
  • La ricetta del cambiamento
    Essere dinamici ci dà una delle occasioni più uniche nella vita: cambiare noi stessi e cambiare quello che ci circonda. Non chiamateci sognatori, ma autori della nostra esistenza. C’è un famoso film di Bernardo Bertolucci decisamente da guardare nella fascia d’età adolescenziale e nostalgica che, prima o poi, arriva per tutti. È quel periodo della… Leggi tutto: La ricetta del cambiamento
  • Kreativität ist kein Wettkampf
    In den letzten Monaten, vor allem während der Lockdown Phasen, waren alle Menschen superkreativ. Diesen Eindruck vermittelten mir zumindest die vielen Instagram Stories auf denen Leinwände, wilde Kuchenkreationen, neue Yoga Arten, von denen ich noch nie was gehört habe, Gedichte oder selbst komponierte Musikstücke zu sehen und zu hören waren. Was ich während des Lockdowns… Leggi tutto: Kreativität ist kein Wettkampf
  • “Vuoi ____?”
    È sera, sono in una piazza di Bologna, si avvicina un ragazzo dalla pelle olivastra e mi chiede “Bira, vuoi bira?”. Mi giro verso Mattia e mi dice che è un venditore ambulante di birre. Rimango sbalordito. “Tutto bene?” Mattia si accorge del mio straniamento e mi spiega che è normale, a Bologna tutti comprano… Leggi tutto: “Vuoi ____?”
  • Talking about things we shouldn’t talk about
    Facing difficult moments ends up too often in our need to bury emotions and hide feelings for a list of a thousand “because”, but that is toxic. We are allowed to feel bad and unhappy; we have the duty to feel not okay when we are not okay and most of all, it will get better when we’ll be ready to.
  • Gedanken Samstagnachmittags
    Der zweite Lockdown ist anders. Die Unsicherheit jedoch ist dieselbe wie beim ersten Mal.  Ich sitze hier, auf einer Bank und blicke hinab auf die still gewordene Stadt. Menschen spazieren an mir vorbei und ich versuche ihnen an den Augen abzulesen ob es ihnen genauso schwerfällt wie mir. Ob sie sich auch ein Lächeln von… Leggi tutto: Gedanken Samstagnachmittags
  • Non siamo fatti di carta plastificata
    our perception of skin, of others but especially our own, is extremely distorted. The idea of “good skin” portrayed by the media is becoming more and more different from “real skin”.